Stipsi cronica
uno dei disturbi gastrointestinali piĆ¹ frequenti
La stitichezza, uno dei disturbi gastrointestinali più frequenti, con prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
La stipsi viene definita come la presenza di due o più dei seguenti sintomi, per almeno 12 settimane, non necessariamente consecutive, in un anno, in oltre il 25% delle evacuazioni:
sensazione di evacuazione incompleta
feci caprine
sforzo evacuativo
sensazione di ostruzione/blocco anorettale
manovre manuali per favorire l’ evacuazione
meno di tre evacuazioni a settimana
La stipsi può essere funzionale o secondaria a:
inadeguato apporto di fibre e liquidi
disturbi endocrini: diabete, ipotiroidismo, iperparatiroidismo
disturbi metabolici: ipokaliemia, ipercalcemia, uremia, porfiria acuta intermittente
disturbi neurologici: malattia di Hirschsprung, malattia di Parkinson, sclerosi multipla,ecc.
ulcera solitaria del retto
ostruzione luminale ed extraluminale
anomalie strutturali: rettocele, prolasso rettale, stenosi da radiazioni
malattia diverticolare
farmaci: ca-antagonisti, antidepressivi, narcotici, diuretici, analgesici, anticonvulsivanti
La stipsi funzionale viene comunemente distinta, in relazione al tempo di transito intestinale, in stipsi con transito normale, o rallentato (slow transit constipation) e stipsi da defecazione ostruita (outlet obstruction). Nel primo gruppo rientrano i pazienti (25-60%) con normale tempo di transito intestinale che lamentano comunque dolore e gonfiore addominale: generalmente viene posta diagnosi di sindrome dell’ intestino irritabile, variante stipsi. Nei pazienti con transito rallentato (15-50%) i disturbi della motilità intestinale sono da ascriversi verosimilmente a disturbi del sistema nervoso enterico o anomalie della muscolatura liscia; infine i pazienti con defecazione ostruita (20-45%) hanno difficoltà ad espellere le feci: in questo caso alterazioni strutturali (rettocele, intussuscezione, prolasso rettale), funzionali (dissinergia del muscolo pubo-rettale, anismo) o sensoriali devono essere ricercate come possibili cause del quadro clinico.
Come si fa la diagnosi?
L’ approccio iniziale consiste nell’ anamnesi, volta soprattutto ad indagare le abitudini alimentari e nell’ esame obiettivo, comprendente anche l’ esplorazione rettale. Per escludere le forme di stipsi secondaria si eseguono esami del sangue ed eventualmente colonscopia o clisma opaco in quanto talvolta questa condizione può mascherare la presenza di un tumore. Per le forme funzionali le indagini comprendono, a seconda dei casi, lo studio del tempo di transito intestinale, la defecografia, la manometria anorettale e reflessologia ampollare ( studio delle pressioni e della sensibilità ), l’ecografia endoanale o perineale dinamica e l’ elettromiografia ( studio dell’ attività mioelettrica degli sfinteri ).
Quale e’ la cura della stipsi cronica?
La cura va’ adottata solo dopo aver individuato la causa specifica:
- Per la stipsi secondaria la terapia e’ volta alla patologia di base.
- La stipsi con normale tempo di transito si tratta correggendo la dieta incrementando l’ introito di cibi ad alto residuo (frutta e verdura) e liquidi.
- Per la stipsi con rallentato transito oltre all’ aumento del consumo di fibre può essere utile la somministrazione di lassativi formanti massa o lassativi osmotici e stimolanti (a seconda della risposta alla terapia); anche farmaci procinetici rappresentano una potenziale alternativa al trattamento della stipsi cronica.
- Neuromodulazione sacrale.
- Nella dissinergia del pavimento pelvico, oltre gli accorgimenti dietetici, e’ indicato un trattamento di rieducazione, mediante il biofeedback (manuale e/o strumentale) con un tasso di successo stimato intorno al 75 % .
- L’ intervento chirurgico e’ raramente necessario per risolvere i casi più complessi di stipsi. Ad esso si deve giungere quando i provvedimenti terapeutici di tipo conservativo falliscono o nei casi in cui alterazioni strutturali come un voluminoso rettocele, l’ intussuscezione o il prolasso del retto determinano una difficoltà ad espellere le feci.
- Un ruolo importante viene riservato alla psicoterapia; molti pazienti affetti da stipsi cronica soffrono, infatti, di ansia e depressione.
Pagine Correlate: